fbpx
Alimentazione e Stili di vita

Ecco perchè è importante inserire lo sciroppo d’acero nella nostra alimentazione

Lo sciroppo d’acero rappresenta una delle tante alternative allo zucchero raffinato, con meno calorie.

Parliamo del liquido zuccherino ottenuto bollendo la linfa dell’acero da zucchero e dell’acero nero.

Proprietà

Lo sciroppo d’acero apporta circa 260 calorie ogni 100 grammi di prodotto contro le 392 calorie dello zucchero bianco e le 380 dello zucchero di canna. 

Ricco di minerali, come potassio, ferro, calcio e acido malico, di vitamine (in particolare quelle del gruppo B) nonché di antiossidanti, aiuta a combattere l’invecchiamento cellulare e la comparsa di inestetismi della pelle.

Alcuni studi hanno evidenziato come lo sciroppo d’acero sia in grado di drenare i liquidi in eccesso, sia diuretico, depurativo, riequilibrante del sistema gastrointestinale, soprattutto in caso di costipazione, colite o gastrite.

Il succo d’acero è drenante, per cui aiuta a combattere la ritenzione idrica, contrastando la cellulite e l’effetto buccia d’arancia; è energizzante, ottimo per gli sportivi, per chi è sottoposto ad un forte carico lavorativo e mentale in genere per ricaricare le batterie.

Inoltre sembra che favorisca la termogenesi dei grassi, fungendo da brucia-grassi. In pratica, riattiva il metabolismo, facendo consumare più calorie e perdere peso più velocemente.

Usi più comuni

Essendo estremamente versatile, lo sciroppo d’acero possiamo utilizzarlo in cucina in moltissimi modi. 

Può essere versato su una torre di soffici pancake, ma anche per guarnire waffle, french toast e crêpes. Un’altra idea può essere quella di utilizzarlo per dolcificare un chia pudding, un porridge o una gustosa bowl a base di yogurt greco, granola o cereali, frutta fresca e secca, semi.

Può essere usato al posto del miele per barrette e granola fatte in casa, mescolandolo a fiocchi d’avena e frutta secca, per dare una marcia in più a gelati e creme al cucchiaio, dai budini a una semplice crema chantilly, aggiunto all’impasto di torte, ciambelloni e biscotti, al posto dello zucchero bianco.

Lo sciroppo d’acero può zuccherare tè, tisane, caffè, limonate, succhi di frutta, latte vaccino o vegetale e persino cocktail ed è ottimo per condire verdure grigliate o cotte al forno (es. la zucca, le carote, le patate dolci, la pastinaca e i cavoletti di Bruxelles), per glassare pollo, bacon e salmone.

Controindicazioni

Il consumo di sciroppo d’acero non ha particolari controindicazioni, se non quelle legate a tutti i dolcificanti: un abuso è, ovviamente, correlato ad un eccessivo consumo di zuccheri e quindi può essere matrice di obesità, problemi cardiaci, sviluppo di allergie e diabete.

Dove acquistarlo? 

Prodotto tra il Canada e gli Stati Uniti, è molto diffuso in Italia, dove lo si può acquistare nei grandi supermercati, nei negozi di alimentazione biologica oppure online. Il consiglio è quello di optare sempre per uno sciroppo  puro al 100%.

Esistono diverse varietà di sciroppo d’acero, distinte in grado A,B,C, differenziandosi in base al colore e all’intensità del gusto. 

  • Lo sciroppo di grado A è il più chiaro, il più raffinato, e ha un sapore delicato che ricorda vagamente quello del miele.
  • Quello di grado C è più scuro, meno raffinato, dal sapore intenso, che ricorda un misto tra melassa e caramello, 
  • Quello di grado B è una via di mezzo tra A e C.

Fonti:

https://www.healthline.com/nutrition/maple-syrup

https://food.ndtv.com/food-drinks/6-maple-syrup-benefits-you-may-not-have-known-1875433

Giornalista

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.