La ricetta che ci propone la Dott.ssa Anna Lisa Marinaro, dietista ha come protagonisti gli asparagi , un ortaggio molto versatile e gustoso.
Gli asparagi
Gli asparagi portano aria di primavera. Questi ortaggi infatti appaiono sui banchi della verdura in questa stagione, ma continuiamo a vederli e quindi a poterli gustare anche all’inizio dell’estate.
Il loro sapore delicato e inconfondibile li rende protagonisti di svariate ricette nel segno della raffinatezza e della leggerezza.
La coltivazione degli asparagi ha avuto origine in Mesopotamia per poi diffondersi in tutte le aree del Mediterraneo. Gli antichi Romani li apprezzavano molto infatti sulle tavole degli imperatori non mancavano mai. L’asparago è citato negli scritti di Platone, di Teofrasto e di Plinio.
Il nome deriva proprio dal latino asparagus cioè germoglio. Infatti la parte commestibile di questo ortaggio sono i turioni, che si sviluppano tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera; le loro gemme sono carnose e formano la corona.
Gli asparagi sono di diversi colori, verdi, violetti o bianchi. I primi sono i più comuni,crescono fuori dal terreno e il loro colore verde è dato dall’alto contenuto di clorofilla.
Gli asparagi violetti rappresentano la qualità più rara e pregiata ed il loro colore dipende da una peculiarità genetica. Essi sono caratterizzati dal doppio dei cromosomi rispetto alle altre tipologie.
Quelli bianchi vengono coltivati sotto terra e per tale motivo sono completamente privi di clorofilla.
Il sapore va di pari passo con il colore, infatti gli asparagi bianchi hanno un gusto delicato, i verdi hanno un sapore più intenso e quelli viola sono quasi amarognoli.
Gli asparagi mettono di buon umore, soprattutto quelli selvatici, infatti contengono elevate quantità di triptofano. Questo è un aminoacido precursore della serotonina, il cosiddetto ormone della felicità.
Gli asparagi sono praticamente privi di grassi, ma sono ricchi di vitamine, sali minerali, fibre e proteine. Questi ortaggi ,grazie alla presenza di potassio, calcio, magnesio e vitamine hanno molte proprietà come quelle depurative, diuretiche ed anti anemiche.
Gli asparagi però non fanno bene a tutti. Infatti il loro effetto diuretico e la presenza di acido ossalico possono risultare irritanti per i reni, quindi il loro consumo è sconsigliato a chi soffre di gotta, insufficienza renale o ha problemi alle vie urinarie.
Se abbiamo la fortuna di non avere controindicazioni, godiamoci il gusto di questi ortaggi colorati e versatili.
Ecco a voi la ricetta