Livelli molto elevati di lipoproteine ad alta densità (HDL o colesterolo “buono”) possono essere associati ad un aumentato rischio di infarto e morte.
Ecco che è emerso secondo la ricerca presentata ad Agosto del 2018 durante il Congresso Europeo di cardiologia ESC.
Colesterolo buono: non protegge sempre il cuore
L’autore dello studio, il dottor Marc Allard-Ratick della Emory University School of Medicine di Atlanta, ha dichiarato: “Potrebbe essere il momento di cambiare il modo in cui vediamo il colesterolo HDL. Tradizionalmente i medici hanno detto ai loro pazienti che più alto è il tuo colesterolo «buono» , meglio è, ma i risultati di questo e altri studi suggeriscono che potrebbe non essere più così“.
Il colesterolo buono (HDL): di cosa si tratta?
Il colesterolo HDL è stato considerato “buono” perché la molecola di HDL è coinvolta nel trasporto di colesterolo dalle pareti del sangue e dei vasi sanguigni al fegato e, infine, fuori dal corpo, riducendo così il rischio di arterie e aterosclerosi ostruite.
Nel dettaglio ecco le quattro funzioni primarie senza le quali non possiamo sopravvivere:
- contribuisce alla struttura delle pareti cellulari,
- forma acidi biliari digestivi nell’intestino,
- permette al corpo di produrre vitamina D,
- consente al corpo di produrre determinati ormoni.
Le persone con colesterolo HDL basso hanno un rischio maggiore di aterosclerosi e malattie cardiovascolari. Tuttavia l’effetto protettivo del colesterolo HDL molto alto non è mai stato chiaro.
Relazione tra i livelli di colesterolo HDL e il rischio di infarto e morte, lo studio
Questo studio, condotto nell’ambito dell’Emory Cardiovascular Biobank, ha studiato la relazione tra i livelli di colesterolo HDL e il rischio di infarto e morte in 5.965 individui, la maggior parte dei quali aveva una malattia cardiaca. L’età media dei partecipanti era di 63 anni e il 35% era di sesso femminile.
I partecipanti sono stati divisi in cinque gruppi in base al loro livello di colesterolo HDL:
- meno di 30 mg / dl (0,78 mmol / L);
- 31-40 mg / dl (0,8-1 mmol / L);
- 41-50 mg / dl (1,1-1,3 mmol / L);
- 51-60 mg / dl (1,3-1,5 mmol / L);
- superiore a 60 mg / dl (1,5 mmol / L).
Colesterolo HDL: protegge solo a livelli intermedi, i risultati
Durante un follow-up mediano di quattro anni, 769 (13%) partecipanti hanno avuto un infarto o sono morti per cause cardiovascolari. I partecipanti con colesterolo HDL 41-60 mg / dl (1,1-1,5 mmol / l) avevano il più basso rischio di infarto o morte cardiovascolare. Il rischio è aumentato sia nei partecipanti con bassi livelli (meno di 41 mg / dl) sia con livelli molto alti (superiori a 60 mg / dl) di colesterolo HDL, che hanno prodotto una curva a forma di U quando tracciati graficamente.
I partecipanti con livelli di colesterolo HDL superiori a 60 mg / dl (1,5 mmol / L) hanno aumentato del 50% circa il rischio di morire per cause cardiovascolari o avere un attacco cardiaco rispetto a quelli con livelli di colesterolo HDL 41-60 mg / dl (1.1 -1,5 mmol / L).
Le associazioni erano coerenti anche dopo il controllo di altri fattori di rischio per malattie cardiache quali diabete, fumo e colesterolo a bassa densità di lipoproteine (LDL o “cattivo”), nonché altri fattori legati ad alto colesterolo HDL come assunzione di alcool, origine e sesso.
Le considerazioni
I risultati confermano altri numerosi studi effettuati su una popolazione più alta, tra cui una recente pubblicazione che ha rilevato un aumento della mortalità cardiovascolare e di tutte le cause quando il colesterolo HDL raggiunge livelli estremamente elevati. Il dott. Allard-Ratick ha dichiarato: “I nostri risultati sono importanti perché contribuiscono ad un corpo sempre crescente di prove del fatto che livelli di colesterolo HDL molto alti potrebbero non essere protettivi. Questo studio è stato condotto principalmente in pazienti con cardiopatia stabilita.”
Nel futuro
Allard-Ratick spiega che sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i meccanismi di questa associazione paradossale. “Mentre la risposta rimane sconosciuta, una possibile spiegazione è che il colesterolo HDL estremamente elevato può rappresentare un «HDL disfunzionale» che può favorire piuttosto che proteggere dalle malattie cardiovascolari”, continua.