fbpx
PrendiTi a Cuore

Il gruppo sanguigno può essere associato al rischio di attacco cardiaco

Il gruppo sanguigno può essere associato al rischio di attacco cardiaco

 

Avere un gruppo sanguigno non-0 (quindi A, B o AB) è stato associato ad un più alto rischio di attacco cardiaco.

Questo è ciò che è emerso da una ricerca ad Heart Failure 2017, il principale congresso mondiale per esperti in cardiologia per discutere strategie per un approccio universale alla prevenzione e al trattamento dell’insufficienza cardiaca. 

L’autore principale Tessa Kole, studente presso il Centro medico universitario di Groningen, Paesi Bassi, ha dichiarato: “È emerso che le persone con gruppi sanguigni non-O (A, B, AB) abbiano un maggior rischio per quanto riguarda gli attacchi cardiaci e la mortalità cardiovascolare. Questi risultati provengono tuttavia da studi che necessitano di ulteriori prove. Se verrà confermato, però, questo risultato potrebbe avere implicazioni importanti per la medicina personalizzata “.

L’attuale ricerca è stata una meta-analisi di studi che si riferiscono alle relazioni tra il gruppo sanguigno (0 e non 0) ed eventi cardiovascolari tra i quali l’infarto miocardico (attacco cardiaco), la malattia coronarica, l’ischemia, l’insufficienza cardiaca, gli eventi cardiovascolari e la mortalità cardiovascolare.

 

Lo studio

Lo studio ha incluso oltre 1 milione e 300mila soggetti nei quali ci sono stati complessivamente 23.154 eventi cardiovascolari. I ricercatori hanno analizzato l’associazione tra il gruppo sanguigno e tutti gli eventi coronarici, gli eventi cardiovascolari combinati e gli eventi coronarici fatali.

È stato dimostrato che avere un gruppo sanguigno non 0 è associato ad un aumento del rischio di eventi coronarici del 9% e un rischio aumentato del 9% degli eventi cardiovascolari, in particolare dell’infarto miocardico.

 

Come si spiegano i risultati?

I meccanismi che potrebbero spiegare questo rischio sono ancora in fase di studio. Il rischio più elevato di eventi cardiovascolari nei portatori del gruppo sanguigno non-O può essere dovuto ad avere maggiori concentrazioni del fattore di Von Willebrand, una proteina di coagulazione del sangue che è stata associata a eventi trombotici. Inoltre i vettori del gruppo sanguigno non-O, in particolare quelli con un gruppo sanguigno A, sono noti per avere un colesterolo più elevato. E la galectin-3, proteina legata all’infiammazione e ai risultati peggiori nei pazienti con insufficienza cardiaca, è anche più alta in coloro con gruppo sanguigno non-O.

 

Conclusioni

La dott.ssa Kole ha dichiarato: “È necessario fare ulteriore ricerche per individuare la causa dell’aumento apparente di rischio cardiovascolare nelle persone con un gruppo sanguigno non-O. Ottenere ulteriori informazioni sul rischio in ciascun gruppo di sangue non O (A, B e AB) potrebbe fornire ulteriori spiegazioni sulle cause “.

Ha concluso: “In futuro, il gruppo sanguigno dovrebbe essere considerato nella valutazione dei rischi per la prevenzione cardiovascolare insieme al colesterolo (per approfondire leggi anche: “Colesterolo, un killer sottovalutato“), all’età, al sesso e alla pressione sanguigna sistolica“.

 

Fonte:

http://www.alphagalileo.org/ViewItem.aspx?ItemId=174869&CultureCode=en

 

Le immagini pubblicate nel sito sono tratte da Google Image e Pexels.com selezionando esclusivamente quelle per cui è indicato esplicitamente l'assenza di diritti o la solo richiesta di Credit. Per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all'indirizzo info@novalbit.com perché vengano immediatamente rimossi.